Gentili Clienti,
è stato pubblicato sabato 24 settembre 2022 il Decreto attuativo relativo al riconoscimento di un’indennità di € 200,00 in favore di lavoratori autonomi e professionisti non titolari di pensione.
Riportiamo di seguito una sintesi dei requisiti necessari per poter accedere a tale agevolazione.
Soggetti interessati
Il contributo spetta a:
lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni INPS (a titolo esemplificativo sono destinatari della misura artigiani, commercianti, lavoratori agricoli autonomi, professionisti iscritti alla Gestione separata);
professionisti iscritti alle casse previdenziali private (a titolo esemplificativo professionisti iscritti a cassa forense, Inarcassa, Enpam, ecc).
Altri requisiti richiesti dalla norma
La possibilità di richiedere il contributo è subordinata al possesso di alcuni requisiti, anche reddituali.
In particolare, è necessario che il soggetto interessato:
abbia percepito, nel periodo d’imposta 2021, un reddito complessivo non superiore ad € 35.000,00;
risulti già iscritto alle relativa gestione previdenziale alla data del 18 maggio 2022;
abbia la partita IVA attiva e attività lavorativa avviata entro la suddetta data del
18 maggio 2022;
abbia effettuato, entro il 18 maggio 2022, almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione dovuta alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l’indennità, con competenza a decorrere dall’anno 2020;
non abbia già percepito il medesimo bonus in qualità di lavoratore subordinato.
Presentazione della richiesta
La richiesta dovrà essere presentata al proprio ente previdenziale di riferimento (Inps o cassa privata, in caso di contemporanea iscrizione all’Inps e alla cassa privata la richiesta va presentata esclusivamente all’Inps) accedendo al portale con le proprie credenziali.
Per quanto riguarda l’Inps, ricordiamo che l’accesso è consentito tramite Spid, Carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi.
Si evidenzia che è necessario che ciascun cliente provveda autonomamente alla presentazione della domanda, tenuto conto che in fase di compilazione viene richiesto anche il rilascio di apposita autocertificazione del possesso dei requisiti di accesso.
Erogazione del contributo
Gli enti provvederanno a valutare le domande e ad erogare il contributo sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle richieste e nei limiti dei fondi stanziati (che sulla base delle dichiarazioni rilasciate dovrebbero comunque essere sufficienti per tutti i potenziali beneficiari).
Le domande possono essere presentate a partire dal 26 settembre e fino al 30 novembre.
Ulteriore contributo di € 150,00
Il decreto “Aiuti-ter” ha inoltre previsto un incremento di 150,00 euro della suddetta indennità sulla base di condizioni di accesso più stringenti.
Tale incremento è infatti riconosciuto a lavoratori autonomi e professionisti con reddito complessivo non superiore a € 20.000,00.
Ai fini della fruizione di tale ulteriore contributo, nella procedura di richiesta va quindi prestata particolare attenzione alla dichiarazione del possesso del suddetto requisito reddituale.
Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.